Bungee Center Veglio

Quanto dura l'intera attività?

Va cosinderata circa 1h30 di attività, dall’orario di check-in prenotato. Va cosinderata circa 1h30 di attività, dall’orario di check-in prenotato.

Tutti possono saltare?

Sì. Si può saltare senza particolari preparazioni fisiche o tecniche particolari. Nella progettazione degli elastici si è posta molta cura nel garantire che la decelerazione della massa avvenga in uno spazio di almeno il doppio della lunghezza dell’elastico, pertanto non nocivo al corpo umano. Nel nostro Bungee Center le decelerazioni avvengono da un minimo di 48 (per la massa minima) a 96 metri (per la massa massima), molto superiori quindi alla decelerazione che si avrebbe in auto con una fren...

Si possono fare altre attività nel vostro Centro?

Oltre al Bungee Jumping puoi provare i percorsi acrobatici in altezza del PARCO AVVENTURA VEGLIO (http://veglio.parcoavventura.it/), situato proprio a fianco del Ponte da cui effettuiamo i lanci. Il nostro Centro fa parte del Consorzio Turistico Alpi Biellesi (http://www.alpibiellesi.eu), la più grande area protetta della zona dove è possibile fare diverse attività o semplicemente rilassarsi. In Valsesia (ca. 30 km), c’è ogni tipo di attività fluviale mentre per gli amanti dell’aria, a Casale Mo...

Se non riuscirò a saltare mi spingeranno?

No, in caso non riuscissi a saltare gli istruttori ti aiuteranno “di più”: cercheranno con un po’ di psicologia di convincerti a superare la normale paura del salto.

Quanto dura la fase di recupero? Si rimane sempre a testa in giù?

La calata in fondovalle dura circa 2 minuti. Prima di lanciarti, durante briefing del Responsabile Lanci, ti verrà spiegato come riportarti in posizione verticale, testa in alto, una volte conclusi i primi 2 rimbalzi.

Posso saltare con la mia video camera o macchina fotografica?

No, per motivi di sicurezza e assicurativi nessun accessorio non predisposto dalla nostra organizzazione può essere usato durante i lanci. Presso il nostro Bungee Center vi sono però ben due sistemi di ripresa: una postazione esterna al ponte con nostro cameraman, per riprendere il tuo salto da un’angolazione unica (compresa la fase di preparazione), una nostra telecamera in alta risoluzione indossata che riprende il tuo viso e lo scenario circostante. Entrambe le riprese saranno salvate su una...

Per saltare è necessaria qualche attitudine particolare?

No, per effettuare un lancio nel nostro Bungee Center non è richiesta alcuna attitudine particolare. Non esistono limiti di età, semmai è necessaria una certa propensione alle emozioni forti! La vera discriminante, come accade anche negli sport tradizionali, è l’idoneità fisica. Il Bungee Jumping, infatti, non è un’esperienza consigliabile a chi lamenta serie patologie o recenti traumi.

In caso di maltempo si può saltare?

Le condizioni meteo avverse non impediscono tecnicamente i lanci. La pioggia infatti non costituisce impedimento mentre il vento sì, solo se laterale e di intensità >90 km/h, fatto peraltro mai verificatosi dal 1994! Il nostro Bungee Center è comunque l’unico Centro Permanente di Bungee Jumping in Italia, siamo aperti tutti i week-end da Marzo a Novembre (vedi calendario (https://www.bungee.it/bungee-center/calendario-e-tariffe/)) anche se nevica o piove a dirotto (sarà una sfida ancora più h...

Il Bungee Jumping è sicuro?

La risposta necessiterebbe di un’estesa dimostrazione tecnica. La sicurezza nel Bungee Jumping è data da una serie di fattori su cui Bungee.it ha messo li massimo impegno fin dall’apertura del primo Centro di Bungee Jumping, nel 1995. In primo luogo i materiali: Bungee.it utilizza solo dispositivi certificati mentre gli elastici, di nostra produzione, sono testati dai laboratori del Politecnico di Torino e dotati di uno speciale sistema AES (Anti Elongation System) per evitare eventuali sovrallu...

Ho sentito dire che, nella fase di risalita dopo il primo rimbalzo, è possibile che l'elastico si avvolga intorno al collo. E' vero?

Scontrarsi con l’elastico nel momento di “gravità zero”, che avviene dopo la fase di risalita dal primo rimbalzo, è raro ma da non escludere. Invitiamo sempre di non toccare elastico e corde durante il lancio. Ogni altra situazione è del tutto fortuita e mai verificatasi in oltre vent’anni di attività del nostro Bungee Center.

E' possibile praticare ancora l'Helibungee in Italia?

Il Bungee Jumping da elicottero, Helibungee, è stato in esame per la regolamentazione europea JAR senza esiti positivi. Al momento in Italia non è quindi praticabile.

Devo vestirmi in modo particolare per saltare?

Consigliamo un abbigliamento sportivo con il solo obbligo di indossare scarpe da ginnastica o meglio scarponcini, utili per la risalita nel bosco dopo il recupero nel fondo valle.

Come vengo equipaggiato per effettuare il salto?

Ogni saltatore viene equipaggiato con un imbragatura intera al corpo e due cavigliere. L’attacco “attivo” sono le cavigliere che, separate tra loro, costituiscono una la controassicurazione dell’altra. L’imbragatura al corpo costituisce quindi il terzo livello di controassicurazione.

Come avviene la risalita al ponte dopo il salto?

Non esiste l’ascensore! Dopo aver saltato e lasciato stabilizzare l’elastico, il saltatore viene calato sotto il ponte dove il responsabile del recupero lo aiuta a togliersi l’imbragatura e gli indica il sentiero di risalita al ponte.

Ci sono mai stati incidenti in Italia o nel resto del mondo?

In Italia sì, nel 1998, due organizzazioni ora non più operative (Jumping Italia e Jochen Schweizer Bungee Jumping) hanno causato ognuna un incidente non mortale, con lancio da Autogru la prima e da Ponte la seconda. Nel 2002, il 1° maggio, presso il Centro “le Marmore” dell’Associazione Jumping di Arrone (Terni) si è verificato un incidente mortale, causato da errore umano del team operante. Da quell’evento tragico è nato il SISE (Standard Italiano Salto con Elastico). Nel resto del Mondo è dif...

C'è qualche problema per i portatori di lenti a contatto?

No, non ci sono problemi per i portatori di lenti a contatto morbide. Se indossi lenti a contatto rigide o semirigide puoi prendere in prestito un paio di occhiali (se disponibili in quel momento) per poter saltare senza paura di perderle. È vietato indossare gli occhiali da vista e/o da sole.

C'è la possibilità di poter saltare in coppia?

NO. Abbiamo scelto di rinunciare alla modalità di salto “in coppia”, o tandem, per privilegiare l’esperienza del volo vero e proprio. Concentrando l’attività solo su salti singoli è stato possibile aumentare la lunghezza degli elastici che, lo ricordiamo, vengono recuperati dall’alto “a mano”, anche per maggior controllo che eseguiamo rigorosamente da anni dopo ciascun salto. I nostri elastici sono fra i più lunghi al mondo rispetto alla quota di salto!

Avete mai avuto incidenti?

NO! Possiamo inoltre affermare che Bungee.it è tra la maggiori organizzazioni mondiali, con all’attivo diverse decine di migliaia di lanci, dal 1994 a oggi. Bungee.it è inoltre leader nella produzione di elastici (circa 10 tonnellate annue), con i quali vengono effettuati oltre 70.000 lanci ogni anno in tutto il mondo.

Anche i minorenni possono saltare?

Si, ma per loro è obbligatoria l’autorizzazione scritta dei genitori con copia di un documento di identità e numero di cellulare di chi firma, a meno che non siano presenti al momento del lancio.

La prenotazione è obbligatoria?

Si, per garantire il miglior servizio a tutti evitando lunghe attese, la prenotazione è davvero necessaria, con pagamento anticipato.

E' necessario un certificato medico o un'idoneità fisica per poter saltare?

No, non è necessario alcun certificato medico ma occorre essere certi di godere di buona salute. Come per gli altri sport il Bungee Jumping è sconsigliato a chi riscontra serie cardiopatie, neuropatie, patologie osteo articolari e retinopatie, epilessia, stato di gravidanza, lussazione della spalla, disabilità o abbia subito recenti traumi od operazioni. In caso di dubbi sulla propria condizione fisica è sempre meglio confrontarsi preventivamente con il proprio medico descrivendo l’attività che ...

E' possibile scegliere un orario di salto?

Il nostro sistema di prenotazione fornisce automaticamente l’orario di check-in del salto. Al momento della prenotazione, il sistema mostrerà gli orari di salto in quel momento disponibili e prenotabili. Se l’orario non risulta consono alle tue esigenze, ti invitiamo a riprovare a distanza di un giorno, probabilmente la fascia oraria preferita sarà prenotabile 😉

Quanto costa un lancio?

La tariffa applicata a ciascun lancio è variabile e permette di beneficiare di interessanti agevolazioni riservate, a titolo di esempio, a chi prenota con largo anticipo o a chi è già venuto a saltare presso il nostro Bungee Center. Il prezzo è al momento compreso fra gli 80€ e i 110€ a lancio.

Sono un accompagnatore, posso assistere al salto?

Certamente, potrai assistere al salto dei tuoi amici o familiari ma dovrai stare al di là dell’area di lancio.

Quanto prima dovrò prenotare il salto?

La prenotazione va effettuata qui http://booking.bungee.it entro la mezzanotte del giorno prima del salto (previa disponibilità). Nel caso di possesso di voucher/buoni sconto/pagamento con bonifico, la prenotazione va effettuata entro 2 giorni lavorativi prima la data prescelta.

Qual è il limite di peso per poter saltare?

Il peso minimo ammesso è 45 kg, quello massimo 120 kg. Vestiti s’intende! Al momento della registrazione alla nostra Reception vi verrà chiesto di pesarvi.